Un giro su OK.RU, il secondo social più popolare in Russia

Dopo Vk.com, il social che potremmo definire il fratello russo di Facebook, la seconda piattaforma più diffusa in Russia e aree limitrofe è OK.RU. Contrazione di Odnoklassniki (che significa compagni di classe) è stato creato da Albert Popkov nel 2006 con lo scopo di mettere in contatto compagni di scuola o università (come Facebook o Vk.com) e ad oggi vanta oltre 200 milioni di iscritti e 45 milioni di utenti attivi giornalmente in tutto il territorio russofono. Il principio base è quello di tutti i social, cioè l’aggregazione e l’interazione tra persone con interessi comuni. In questo caso ci si incentra sulle esperienze scolastiche o lavorative, sulla passione per i giochi online e per la musica e il target è composto da donne (per il 70%) con età tra i 35 e i 45 anni.

ok.ru

Primi passi su OK.RU, in inglese

Ho provato OK.RU (o almeno tentato di farlo), per capire come funziona il panorama social russo. L’unica lingua disponibile alternativa al russo per navigare sul social è l’inglese per cui la scelta cade subito su quella. Creare un account è gratuito e molto semplice e anche in questo caso, come su Vk.com dopo aver inserito un nome utente bisogna aggiungere un numero di cellulare per ottenere via sms un codice numerico da inserire. Speriamo bene e inseriamo il numero. Eccoci qua. Quello che possiamo notare subito sono le differenze grafiche rispetto a Facebook o Vk.com, tutti in bianco e blu: qui è l’arancione a dominare, ci sono emoticon sgargianti e un’atmosfera in generale un po’ più confusa e “caciarona”.

Le funzioni di OK.RU: gratis o pagabili in Ok

OK.RU offre la maggior parte delle sue funzioni gratuitamente. Si può creare un profilo, trovare i propri amici iscritti attraverso parametri di ricerca molto dettagliati (compagni di scuola o lavoro, unità militare, età, stato sentimentale, zona oppure anche importando i contatti da Vk.com), condividere foto, creare album e assegnargli dei voti, partecipare a gruppi, creare e condividere playlist. Per quanto riguarda le foto si possono esprimere dei voti e ottenere un 5+ vale dei soldi spendibili in altre funzioni. Comunque i gruppi, la musica e i giochi sono il fulcro di Ok.ru e gli elementi che lo avvicinano più a un social come Vk.com che a Facebook.

ok.ru trova amici

Si può ascoltare, scaricare e condividere musica di ogni genere e gusto in modo molto semplice e veloce oppure caricare la propria canzone preferita dal computer e condividerla con gli altri. Esistono poi gruppi per qualunque argomento di interesse e se non esistono si possono creare con facilità. Su OK.RU inoltre ci sono giochi di tantissimi tipi per ogni gusto. Un paradiso per gli amanti di Candy Crush e simili che su Facebook sono odiati!

Ci sono poi anche funzioni a pagamento, tramite gli Ok che sono una specie di moneta digitale della piattaforma (100Ok equivalgono a poco meno di 100 rubli, pagabili con carta di credito). La funzione principale è l’attivazione della modalità di navigazione invisibile, perché di default su Ok.ru si può sapere chi ha visitato il tuo profilo. Ma c’è anche la possibilità di avere uno spazio di archiviazione extra per le foto, l’accesso a emoticon diverse, poter cancellare i commenti negativi o assegnare badge alle foto.

Il mio voto? Si può fare!

 Partiamo dal presupposto che non essendo in area russa è un social poco utile per noi, ma in generale mi sembra un social valido e abbastanza semplice da usare che punta molto sull’aspetto ludico e sulla condivisione di interessi. Pur avendoli usati entrambi per pochissimo, ho preferito Vk.com (forse perché mi sembrava già familiare) ma anche OK.RU non è affatto da bocciare soprattutto per chi ama divertirsi con i giochi online, condividere musica e trovare persone con i propri gusti anche molto particolari. Potrebbe poi anche essere un social utile a livello di marketing nella fascia over 30 programmando campagne pubblicitarie mirate.